Il Piano Transizione 4.0 e gli incentivi per la digitalizzazione industriale

La trasformazione digitale è ormai una priorità per molte aziende in Italia e la Transizione 4.0 offre una grande opportunità per cogliere le opportunità dell’innovazione e del digitale legate alla quarta rivoluzione industriale. In questo articolo vedremo quali sono le principali tecnologie a sostegno di Industria 4.0 nel 2023 e quali sono i principali benefici per le aziende italiane di Transizione 4.0.

Cos’è il Piano Transizione 4.0?

 

L’ex Piano Nazionale Industria 4.0 (oggi Transizione 4.0) offre alle aziende italiane incentivi e strumenti per sfruttare le opportunità dell’innovazione e del digitale legate alla quarta rivoluzione industriale. Questo piano mira a sostenere la trasformazione digitale delle imprese italiane e a garantire la competitività del sistema economico nazionale sul lungo termine.

Principali tecnologie a sostegno di Industria 4.0 nel 2023:

  • Internet of Things (IoT): la connessione di macchinari, dispositivi e attrezzature industriali attraverso l’Internet of Things (IoT) continuerà a crescere e ad evolversi nel 2023. Ciò consentirà di monitorare in tempo reale le attività di produzione e raccogliere dati utili per ottimizzare le prestazioni e la manutenzione degli impianti.
  • Robotica: la robotica ha un enorme potenziale nell’Industria 4.0. Ci aspettiamo di vedere ulteriori avanzamenti nella robotica industriale, che consentiranno di automatizzare ancora di più le operazioni e di migliorare la sicurezza sul lavoro. Inoltre, l’uso di robot collaborativi (cobots) continuerà ad aumentare, il che consentirà di migliorare la collaborazione tra lavoratori umani e robot.
  • Simulazione e realtà aumentata: la simulazione e la realtà aumentata possono essere utilizzate per migliorare la progettazione e la produzione. La simulazione consente di testare le varie fasi di produzione in modo virtuale, riducendo il rischio di errori e migliorando la produttività. La realtà aumentata può essere utilizzata per fornire informazioni ai lavoratori in tempo reale durante la produzione, migliorando la qualità e la precisione.
  • Sicurezza informatica: la crescente interconnessione di dispositivi, macchine e sistemi, aumenta la vulnerabilità delle infrastrutture critiche a possibili attacchi informatici. La sicurezza informatica diventa quindi un aspetto cruciale e la blockchain è la tecnologia che può garantire maggiore sicurezza, grazie alla sua immutabilità e crittografia. L’utilizzo di blockchain nelle fabbriche può migliorare la sicurezza informatica, la trasparenza e la tracciabilità dei processi produttivi.
  • Sostenibilità: la sostenibilità sarà un tema chiave nel 2023, per cui si prevede un aumento degli investimenti in tecnologie verdi e sostenibili per ridurre l’impatto ambientale dell’industria. In particolare, l’ottimizzazione delle scorte sarà un tema sempre più cruciale per le aziende che intendono ridurre gli sprechi e migliorare la gestione del magazzino. Le soluzioni software integrate di MES e schedulatori possono essere utilizzate per prevedere la domanda, gestire in modo ottimale gli stock e migliorare la sostenibilità.

Quali sono i principali benefici per le aziende italiane di Transizione 4.0?

 

Uno dei principali vantaggi è la disponibilità di informazioni in tempo reale, che consente alle imprese di diventare più efficienti e produttive, con una crescita stimata tra il 30% e il 50% grazie all’uso delle nuove tecnologie.

Tra i benefici specifici, è possibile individuarne alcuni che potranno impattare sulle aziende:

  • Maggiore flessibilità nella produzione di piccoli lotti ai costi della grande scala
  • Maggiore velocità dal prototipo alla produzione in serie
  • Maggiore produttività grazie a minori tempi di set-up, riduzione degli errori e dei fermi macchina
  • Una migliore qualità e minori scarti attraverso l’utilizzo di sistemi software per il monitoraggio della produzione in tempo reale
  • Aumentata competitività del prodotto grazie a maggiori funzionalità derivanti dall’IoT

 

 

industria 4.0_refrigerazione 4.0_digitalizzare_incentivi

Come ottenere incentivi tramite il Piano Transizione 4.0

 

Il piano Transizione 4.0 prevede incentivi e finanziamenti per le aziende che si impegnano nella digitalizzazione. Questi incentivi sono divisi in due categorie:

  • Credito d’imposta
  • Agevolazioni fiscali

Il credito d’imposta è una riduzione dell’imposta sui redditi o dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP), calcolato in base agli investimenti effettuati. Per i beni materiali prenotati entro il 31 dicembre 2022, il credito d’imposta viene riconosciuto nel seguente modo:

  • 40% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 20% del costo, per la quota di investimenti compresa tra 2,5 e 10 milioni di euro
  • 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili, pari a 20 milioni di euro.

 

Per i nuovi investimenti di beni materiali effettuati dal 1° gennaio 2023, il credito d’imposta viene riconosciuto:

  • 20% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 10% del costo, per la quota di investimenti superiori a 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro
  • 5% del costo, per la quota di investimenti superiori a 10 milioni di euro e fino al limite massimo di costi complessivamente ammissibili, pari a 20 milioni di euro.

Le agevolazioni fiscali, invece, permettono alle aziende di usufruire di una serie di agevolazioni per i costi legati alla ricerca e sviluppo, alla formazione del personale e all’acquisto di software e hardware. In particolare, le agevolazioni fiscali previste dal Piano Transizione 4.0 riguardano:

  • Il credito d’imposta per le spese di ricerca e sviluppo (R&S)
  • Il credito d’imposta per la formazione del personale
  • La detrazione fiscale del 50% per l’acquisto di software e hardware
  • La detrazione fiscale del 40% per gli investimenti in sicurezza informatica.

Conclusioni

 

Il Piano Transizione 4.0 rappresenta un’opportunità unica per le aziende italiane che vogliono investire nella digitalizzazione e nell’innovazione. Grazie agli incentivi e alle agevolazioni previste, le aziende possono adottare tecnologie avanzate e migliorare l’efficienza, la produttività e la competitività. 

In questo contesto, le soluzioni di Diemme Technology rappresentano un alleato fondamentale per le aziende che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità dell’Industria 4.0. Visita il nostro sito e scopri tutti i nostri servizi!